La gestione del Teatro è stata affidata all’Associazione “Gli Stronati” , nelle persone di Alessandro Battiato e Matteo Canesin, il primo come Direttore Artistico sezione Musica, il secondo sezione prosa. Ma conosciamoli nello specifico...
Nato a Messina, maceratese d’adozione, ha iniziato lo studio del canto con Francesco Auditore, perfezionandosi in seguito con Antonio Bevacqua e Eugenio Fogliati. Già da giovanissimo vince numerosi concorsi e debutta nel 1996 in Pagliacci di R. Leoncavallo (ruolo Silvio). Da allora ha calcato le scene di molti, prestigiosi Teatri tra i quali: Massimo di Palermo, Regio di Torino, San Carlo di Napoli, Opera di Roma, New National Theatre di Tokyo, Arena di Verona, Sferisterio di Macerata, Lirico di Cagliari, Carlo Felice di Genova, Petruzzelli di Bari, Greek National Opera di Atene, Buncamara di Tokyo, Maggio Musicale Fiorentino, Sejong di Seul, Festival di Caracalla, Royal Opera House in Oman, Arena Flegrea, Festival Al Busten di Beirut, Festival Verdi al Teatro Regio di Parma, La Fenice di Venezia, Teatro Verdi di Trieste.
Inoltre si è esibito nei Teatri di: Ravenna, Modena, Mantova, Ferrara, Piacenza, Salerno, Pisa, Lucca, Livorno, Prato, Ancona, Brescia, Bergamo, Macerata, Como, Cremona, Novara, Padova, Foggia, Messina, Palma de Mallorca, Cosenza e Stoccarda. Ha lavorato con importanti Direttori d’Orchestra tra i quali ricordiamo: Daniel Oren, Zubin Mehta, Lorin Maazel, Donato Renzetti, Stefano Ranzani, Fabrizio Maria Carminati, Steven Mercurio, Maurizio Arena, Gabriele Ferro, Yves Abel, Andrea Licata, Paolo Olmi, Michael Halasz, Marco Armiliato, Alain Lombard, Gianluigi Gelmetti, Ralf Weikert, Antonio Pirolli, Carlo Palleschi, Juraj Valcuha, José Cura, Bruno Aprea, Antonino Fogliani, Daniele Callegari, Massimo Zanetti, Boris Brott, Alberto Veronesi, Matteo Beltrami, Daniele Benardinelli, Dominique Trottein, Francesco Lanzillotta.
Ha collaborato con registi quali: Franco Zeffirelli, Enzo Dara, Giancarlo Del Monaco, Gianfranco De Bosio, Pier Luigi Pizzi, Giancarlo Cobelli, Jérome Savary, Lindsay Kemp, Maurizio Scaparro, Lorenzo Mariani, Aguni Jun, Roberto De Simone, Ugo Gregoretti, Micha Van Hoecka, Boris Stetka, Pier Luigi Pieralli, Giovanni Agostinucci, Francesco Torrigiani, Aldo Tarabella, Graziella Sciutti, Renata Scotto, Katia Ricciarelli, Renzo Giacchieri, Nicolas Joel, Lamberto Pugelli, Ivan Stefanutti, Maurizio De Mattia, Marco Bellocchio, Carlos Saura, Michele Mirabella, Elena Barbalich, Francesco Micheli, Giulio Ciabatti, William Kerley, Henning Brockhaus, Serena Sinigaglia, Federico Grazzini. Dal 2008 si dedica all'insegnamento della tecnica vocale tramite Masterclass di canto e d'interpretazione. Dal 2012 è insegnante di canto presso la scuola Civica P. Soprani e all'accademia lirica di alto perfezionamento Mario Binci di Castelfidardo (AN). Dal 2018 al 2019 è stato direttore artistico musicale del teatro Rondinella di Montefano (MC). Dal 2019 è direttore artistico musicale del teatro Comunale Gasparrini di Appignano (MC).
Attore – Regista: Matteo Canesin nasce a Macerata nel 1986. Fin da piccolo si vede la sua propensione alla recitazione e al palcoscenico ballando nel gruppo Folkloristico “Li Pistacoppi” e recitando in associazioni teatrali amatoriali della zona come “L’associazione teatrale Filarmonica Drammatica” e “Il teatro dei Picari” con cui mette in scena un “One man show” dal titolo “PROIETTIamoci su RoMa”. Con “Il teatro dei Picari” frequenta stage di commedia dell’arte e movimento corporeo con grandi artisti come Claudia Contin e Michele Monetta. Dopo aver conseguito la “laurea in Lettere” con indirizzo in musica e spettacolo si trasferisce a Roma dove frequenta la scuola di teatro e musical “La Fonderia Delle Arti” diretta da Giampiero Ingrassia. Nel corso degli studi di recitazione collabora come attore a spettacoli come “Lettere agli amanti” e “My love” per la regia di Lorenzo Gioielli e nella docufiction “Donne - vittime e carnefici” per La7d. Terminati gli studi gira due film da protagonista, “Peace, love and freedom” per la regia di Giangiacomo Ladisa e “Photoshock” per la regia di Massimo Paolucci. Inizia una collaborazione con l’ “Ass. Cult. SALENZIA”; come regista mette in scena, “La cena dei cretini” di Francis Veber, e come attore gira da protagonista, il cortometraggio “Blood Flow” per il 48 ore film project e il videoclip di Andrea Cariati “Ti porterò con me” per la Ros Group. In seguito prende parte al cortometraggio “Indole Finis” in coppia con il doppiatore Alessandro Campaiola e al film “Tre Tocchi” di Marco Risi. Firma le regie di spettacoli teatrali come “Processo a porte chiuse”, “Pericolosamente amici” e “Mister big”. Collabora con l’attore Pietro De Silva nello spettacolo “Donne in cerca di guai”. Entra poi a far parte della casa di produzione Mainboard Production collaborando come attore alla produzione della serie tv “Il potere di Roma”. Attore versatile, entra nel cast dei musical “Raffaello e la leggenda della Fornarina”, “Salvatore Giuliano – il musical” per la regia di Roberto Rossetti e “EDDA – tra cuore e cuore”. Collabora come docente di recitazione per l’“Ass. Cult. AURORA” di Potenza Picena grazie alla quale corona il sogno di mettere in scena lo spettacolo monologo “Edmund Kean”. Fonda a Roma la “Compagnia DiciannoveeVenti” e il 13 settembre 2016 partecipa con due produzioni, “Salvatore Giuliano” e “L’amore è ‘na cicatrice”, agli Oscar del Musical 2016 arrivando tra i cinque finalisti con entrambi gli spettacoli. Nel 2017 firma la regia della commedia “Gatti al Plaza” e del musical “Nightmare Before Christmas” Dal 2018 al 2019 è stato direttore artistico sezione prosa del teatro Rondinella di Montefano (MC). Dal 2019 è direttore artistico sezione prosa del teatro Comunale Gasparrini di Appignano (MC).
© Copyright. Tutti i diritti riservati.