Ottima musica, artisti di fama nazionale e internazionale, lirica, musical, pièce teatrali: tanti momenti indimenticabili vi aspettano al Teatro Gasparrini per la stagione 2022/2023.
Scopri di più sullo spettacolo
Un viaggio emozionale in omaggio al cinema italiano
Il titolo nasce da una citazione dal film "la vita è bella" , splendido capolavoro di Roberto Benigni, per accompagnare due straordinari artisti in questo spettacolo tutto "made in Marche" dalla regia, alla produzione, dai tecnici ai due protagonisti.
Opere di sabbia e melodie di violino, per omaggiare i grandi del cinema italiano.
Un viaggio davvero emozionante, dove si fondono in una bellissima armonia, voci e immagini dei "mostri sacri" del grande schermo, con la maestria della musica del violino di Marco Santini e le straordinarie esecuzioni con la sabbia della sand artist Paola Saracini.
Totò, Alberto Sordi, Roberto Benigni, Monica Vitti, Ennio Morricone, solo per citare alcuni dei grandi,
con momenti di assoluta poesia e altri di ilarità per una serata che non potrà non coinvolgere il pubblico.
La regia è affidata a Francesca Loreti e la produzione a Filodiffusione già nota per spettacoli ed eventi per la promozione del meraviglioso territorio marchigiano.
Scopri di più sullo spettacolo
CONCERTO/SPETTACOLO
divertente e pieno di musica frizzante. Una stand-up comedy che narrando il rapporto amoroso tra uomo e donna, accompagna e spiega la scaletta musicale che comprende alcuni dei più famosi brani swing italiani dagli anni '30 ai giorni d'oggi, con una band composta da tutti artisti marchigiani di nascita o d'adozione: Uno spettacolo per tutti.
FORMAZIONE
Voce: Alessandro Battiato
Chitarra elettrica: Andrea Concu
Batteria: Luca Magnaterra
Tastiere: Lorenzo Marchesini
Contrabbasso: Michele Mengoni
Sax contralto e tenore: Letizia Illuminati
Tromba: Yuri Valenti
Trombone: Vincenzo Scavuzzo
Scopri di più sullo spettacolo
Dal carcere di Regina Coeli all’osteria; da Rugantino, Marco Aurelio alle serenate sotto le finestre delle belle fanciulle addormentate. Questo e molto altro è NUN JE DA RETTA ROMA! Uno spettacolo che ti porterà all’interno del mondo romano. Cercheremo di farti tornare indietro nel tempo e nello spazio con un pizzico di dolcezza, serietà, comicità e follia.
Il titolo già spiega lo spettacolo. Infatti molti degli sketch proposti sono estratti dal repertorio comico dei più grandi artisti romani del nostro panorama teatrale. Da Proietti, Panelli a Garinei e Giovannini e tanti altri. Ma non è solo la parte goliardica della comicità romana ad essere la protagonista, c’è anche spazio per quel volto drammatico della città che prende spunto da stornelli cantati nelle prigioni e da brani come “Er fattaccio der vicolo der moro”, proprio per mostrare i lati della stessa magica città.
Con: Matteo Canesin, Emanuela Capizzi
Al pianoforte il M° Lorenzo Marchesini
Scopri di più sullo spettacolo
“Avevamo tredici anni e mettevamo il calcio sopra ogni cosa…si giocava ovunque, ricoperti di sudore e di polvere, dalla mattina alla sera…il Dio del calcio era il nostro Dio e il mister il nostro profeta”.
E’ un monologo, questo, che ci parla del “calcio”. Non è però il calcio patinato dei grandi campioni, degli sponsor, delle televisioni, del doping, delle scommesse, dei contratti miliardari…no, è un calcio primitivo, sporco, vero, puro! E’ il calcio che giocavamo a tredici anni nel campetto dei preti dietro la chiesa, oppure ai giardinetti, per strada, nei parcheggi, allo stadio del paese con gli spogliatoi di due metri per due e il custode a viver lì dalla notte dei tempi….E’ un microcosmo, quello dei campionati giovanili, costellato di figure e personaggi tanto epici quanto comici, uno spaccato di quella provincia italiana che ha sempre qualche storia poetica da raccontare, che sa come affascinarci, divertirci, commuoverci. E’ in questi campetti di provincia, disseminati ovunque nel nostro Paese, che è possibile riscoprire il gioco più bello del mondo, quello in cui non è detto che il più forte debba vincere, perché spesso il cuore e il gruppo possono contare più del talento e dei mezzi a disposizione. E’ in questi borghi, disseminati tra l’appenino e la costa adriatica, che riscopriamo tutto il sapore della provincia italiana, che nella sua umiltà a tratti diventa epica, che nasconde le sue piccole e grandi storie, le sue sconfitte, le sue vittorie, i suoi protagonisti grotteschi, comici, malinconici, a volte eroici…e per assurdo, è forse proprio in questi piccoli universi disseminati ovunque nel nostro paese che qualcuno ha ancora la forza di inseguire i suoi sogni, piccoli o grandi che siano, è in questi luoghi che la magia ancora esiste…che “due più due, a volte, può anche fare cinque”!
Un viaggio narrato a due voci, una umana (Stefano Tosoni) e una strumentale, composta, improvvisata ed eseguita live da Lucio Matricardi….due menestrelli moderni che a modo loro ci raccontano una favola dei nostri tempi!
Il testo, scritto da Stefano Tosoni, è tratto dal romanzo di Cristiano Cavina “Un’ultima stagione da esordienti” edito da Marcos Y Marcos.
INTERPRETI
Stefano Tosoni (interprete, testo, regia)
Lucio Matricardi (musiche)
Scopri di più sullo spettacolo
“NON TORNO A CASA DA TRE GIORNI” Disco composto e arrangiato da Lucio Matricardi
“Non torno a casa da tre giorni” è il secondo disco del cantautore marchigiano Lucio Matricardi. Dopo il successo riscontrato con il primo disco ( all’incirca 1800 copie vendute e concerti nelle più belle piazze marchigiane e oltre : Fermo, Ancona, Ascoli, Offida, Grottammare, Civitanova, Firenze, Vasto, Savona…circa 60 date all’anno) il cantautore si ripresenta con un album che è la sintesi di tutte le esperienze fatte negli ultimi 4 anni. Musicalmente i toni caldi e profondi dell’esperienza acustica iniziano a mescolarsi ad un velo di elettronica regalando atmosfere sognanti o distopiche a seconda del brano. L’uso delicato dei sintetizzatori, il gioco di batterie elettroniche unite al pianoforte, alle numerose chitarre, al violino e ai fiati arrangiati come in un’ intrigante colonna sonora conferisce ai testi del disco un notevole valore di immersione poetica.
Il titolo fa eco ad un viaggio fuori da sé appena iniziato. Una sorta di limbo in cui è possibile ritornare a casa e chiudersi o continuare nel viaggio all’infinito. Immigrati (Mozambico), donne angelo(I capelli di Elena), personaggi morti al lavoro (La manna dal cielo), due cantanti che si amano e scoprono di essere schiavi della bellezza (Lo Schiavo), una riflessione sulla parte migliore di noi che viene uccisa insieme ai più fragili (Hanno ammazzato Lino), un uomo in fuga dalla sua realtà (Notte messicana), una ragazza che scopre il sesso (Quello che non sai) sono tutti gli incontri che l’ascoltatore può fare immergendosi in questo disco che racconta il limbo, la precarietà, l’instabilità delle emozioni umane.
Uno spettacolo pirotecnico ricco di strumenti acustici, elettronica, che fonde la musica folk con la classica, il jazz con nuove sonorità in un viaggio che ci porterà tra i brani inediti dell’artista e alcuni omaggi ai grandi della musica Italiana.
BOEING BOEING
COMPAGNIA “GLI AMICI DEL TEATRO” DI LORO PICENO
Commedia brillante in tre atti di Marc Pamoletti
IN COLLABORAZIONE CON “FEDERGAT”
GRUPPO TEATRALE “IL FOCOLARE” DI LORETO
Commedia brillante di Aldo De Benedetti
IN COLLABORAZIONE CON “FEDERGAT”
© Copyright. Tutti i diritti riservati.